Dal laboratorio al mercato

© Innosuisse

BRIDGE è proprio questo: un ponte tra ricerca e imprenditorialità

Formalmente le nostre due mani sono identiche: ciascuna ha un pollice e quattro dita. Ma nella disposizione di questi cinque elementi, la mano destra e la mano sinistra differiscono. Già all’asilo si impara: a destra è dove si trova il pollice sinistro e viceversa. Quindi puoi girare e voltare le mani come vuoi, non sono assolutamente congruenti. «Il fenomeno si chiama chiralità», spiega la ricercatrice del Politecnico federale Carin Lightner. «E si verifica anche nelle molecole: stessi atomi, orientamento diverso».