Ricerca innovativa: BRIDGE sostiene 51 progetti con oltre 25 milioni di franchi svizzeri

© Francesco Stella

Progetti che si collocano tra ricerca e innovazione: è questo dal 2017 il fulcro di BRIDGE, il programma di promozione congiunto del FNS e di Innosuisse. Il 2024 è stato l’ultimo anno del secondo quadriennio di finanziamento del programma.

Sono due le linee di finanziamento di BRIDGE: Discovery per ricercatrici e ricercatori esperti e Proof of Concept per giovani scienziate e scienziati. Nel 2024 i progetti della linea Discovery hanno usufruito di 20,9 milioni di franchi, mentre 4,9 milioni sono stati destinati a Proof of Concept. Il tasso di successo si attesta nella consueta forbice: i 13 progetti Discovery finanziati rappresentano il 14 per cento di tutte le domande presentate nel 2024. Per quanto riguarda Proof of Concept, 38 dei 169 progetti presentati nel 2024 hanno beneficiato di un sussidio. Qui il tasso di successo è del 22 per cento. In totale, i comitati di valutazione hanno approvato 51 progetti e assegnato sussidi per un valore complessivo pari a 25,8 milioni di franchi.

Ampio spettro e approcci innovativi

Oltre la metà di tutti i progetti presentati lo scorso anno proviene dalle scienze ingegneristiche, con una quota identica rispettivamente nei settori dell’energia e dell’ambiente. Subito dopo, seguono i progetti provenienti dai comparti delle life sciences, che rappresentano circa il 40 per cento. Le domande di promozione per progetti nelle scienze umane e sociali rappresentano una quota di poco superiore all’otto per cento, e tra questi, due hanno infine ottenuto un sussidio da parte di BRIDGE.

Discovery: identificazione precoce del rischio di calamità naturali grazie all’IA

Jordan Aaron (Politecnico di Zurigo), Christian Bermes (Scuola universitaria professionale dei Grigioni) e Fabian Walter (Istituto federale di ricerca WSL) affrontano il problema globale dell’identificazione precoce del rischio di calamità naturali. Con l’ausilio di nuovi sviluppi nella robotica e nella tecnologia dei sensori, nonché dell’intelligenza artificiale, sono in grado di migliorare significativamente il rilevamento di eventi, con una risoluzione temporale e spaziale senza precedenti. Uno degli obiettivi principali di questo progetto Discovery è far sì che i potenziali utenti finali riconoscano i vantaggi del nuovo sistema di monitoraggio. Questo può avvenire solo coinvolgendo sin dalle prime fasi i gruppi di dialogo rilevanti.

Proof of Concept: robot flessibili e finestre sostenibili

Nel suo progetto Proof of Concept «Helix Robotics», Francesco Stella sviluppa un cosiddetto soft robot: ovvero un automa costituito da strutture duttili. A differenza dei robot industriali convenzionali, il robot Helix flessibile può essere impiegato ovunque, anche in prossimità di persone. Grazie al design innovativo e una tecnologia di controllo all’avanguardia, Francesco Stella punta a migliorare l’interazione tra esseri umani e robot. Il ricercatore ritiene che uno dei possibili campi di applicazione siano i processi automatizzati nell’industria alimentare.

In un altro progetto Proof of Concept, Michelle Schneider si occupa del riutilizzo di finestre. L’obiettivo del progetto è quello di restaurare vecchie finestre in buone condizioni, trasformandole in un nuovo tipo di finestra conforme agli attuali standard. Questa soluzione non solo consente di ridurre le emissioni di CO2 generate nella produzione di finestre, ma migliora anche i valori di isolamento termico di un edificio. E inoltre riduce la quantità di rifiuti prodotti.

Prospettiva: BRIDGE 2025-2028

Il programma BRIDGE affronta con più forza il nuovo periodo di finanziamento che prende il via. Entrambe le organizzazioni, il FNS e Innosuisse, si sono poste l’obiettivo strategico di ampliare ulteriormente BRIDGE. Uno degli obiettivi è quello di improntare ancora di più il programma sull’attuazione. Ecco perché nei futuri bandi di concorso per progetti Discovery si rinuncerà alla lettera di intenti precedentemente richiesta (Letter of Intent). Si riducono così i tempi intercorrenti tra la presentazione e la decisione, al fine di guadagnare tempo prezioso per l’attuazione di progetti innovativi.

Prossime scadenze per la presentazione delle domande: